GIORNO DELLA MEMORIA 2025 | Presentazione libro: " Isacco e le tredici stelle di David"
Lunedì 27 gennaio 2025, h21; un libro di Ermanno Giraudo
Isacco Levi (1924 – 2019) di religione ebraica, era comandante partigiano in Valle Varaita, in provincia di Cuneo, nella 181^ Brigata Garibaldi mentre i tredici componenti della sua famiglia venivano deportati ad Auschwitz.
Un’esistenza inizialmente tranquilla quella di Isacco e della sua famiglia. Molto unita e ben integrata nel tessuto sociale e commerciale di Saluzzo da non preoccuparsi più di tanto dell’avvento delle leggi razziali.
Ma la morsa razzista del regime comincia a chiudersi inesorabilmente, con la revoca della licenza di commercio di stoffe che i Levi hanno da generazioni, privando così la numerosa famiglia dell’unica fonte di sostentamento.
La situazione precipita con l’8 settembre 1943 e con l’occupazione nazista del saluzzese. Il dramma consumato nella piccola comunità ebraica di Saluzzo, che si fonde con la tragedia dell’Olocausto, è contemporaneo all’eroica avventura della lotta partigiana in Valle Varaita.
La fine della guerra conferma in modo inequivocabile la scomparsa nel nulla di tutti i Levi di Saluzzo. Isacco è rimasto solo al mondo con una missione “tatuata” nel cuore: testimoniare alle generazioni future dove è potuta arrivare la ferocia dei regimi nazifascisti nel colpire intere comunità con l’intento di estirpare, ovunque si trovassero, tracce del popolo ebraico.
Nell’antico cimitero ebraico di Saluzzo, a perenne memoria di chi è scomparso lontano da casa tra atroci sofferenze, sono poste, tra le altre, “le Tredici stelle di David” della famiglia Levi. In occasione dell’ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo per Auschwitz e nel
centenario della nascita di Isacco Levi.
Ingresso libero senza prenotazione.